famoso per aver scritto la sceneggiatura di Kids di Larry Clark nel 1995
e per aver girato tanti video per
Cat Power e Sonic Youth, tra i tanti nomi.
Per pagarsi uno "spring breakers", le protagoniste
Selena Gomez, Vanessa Hudgens, Ashley Benson e Rachel Korine compiono una rapina in un fast-food.
Ma vengono arrestate e finiscono in carcere.
Stravolto, con le treccine rasta, James Franco è un dee-jay, che paga la cauzione
alle ragazze
e le porta in un mondo di delinquenza demenziale.
James Franco fa vedere quanto sia versatile il suo talento
Lui aveva già interpretato un ruolo di disadattato in
"Strafumati", in cui è completamente perso nei fumi della droga
e che ne combina di tutti i colori.
In questo film il suo personaggio non è da meno,
cattivo e disposto a tutto.
Il film ha stupito Venezia ed è stato applaudito tantissimo, anche se aveva scatenato un sacco di polemiche.
In fondo un film del genere non si vede tutti gli anni al Festival del
Cinema di Venezia!
Sicuramente sarà amato da tutti i fan delle protagoniste,
tutte reginette della Disney
e sarà anche amato dai fan
di Skrillex,
che firma la colonna sonora.
E a proposito di Skrillex, la sua musica è amatissima dai giovani
ed è la colonna sonora reale di tanti spring breakers.
Un pò American Pie, un pò Porkies,
questo film strafumato,(è il caso di dirlo)
disegna i ragazzi del nuovo millennio
negli USA, che si ritrovano a
far i conti con la crisi e la mancanza di soldi e
di prospettive.
Ma sono giovani e vogliono divertirsi.
E ora è tempo di cercare Spring Breakers
nei cinema della vostra città
e godervi un paio di ore di spasso!
grazie alla quale sonorità particolari si fanno sentire in tutto lo stivale.
Herself ,
alter-ego di Gioele Valenti, è un esempio di quello che sto dicendo.
Originario di Palermo, questo folk singer
attraverso sonorità low-fi racconta il suo mondo interiore
con una visceralità che viene dal profondo e
che ti fa innamorare delle sue canzoni.
Una delle sue ultime canzoni è
"Tempus fugit",
in cui avverti forte i fantasmi di Nick Drake e di Tim Buckley.
Herself è stato accostato anche a tante altre band, ma
è normale che un musicista che ha suonato in lungo
e in largo per tutta l' Italia
con e per gruppi come
i Dinosaur jr,(per i quali nel 2010 apre il concerto per la loro data unica all'Ypsigrock Festival),
i Verdena o Jennifer Gentle
porti con sè il bagaglio di tante esperienze live,
solo che Herself li metabolizza in suoni
che rispecchiano solo la sua personalità
e la sua personale sensibilità.
La musica nasce da tutti,
ma poi quello che fa distinguere un musicista
da un altro è la capacità di creare
un qualcosa di unico, che trasmetta
quello che si ha dentro la propria anima.
E devo dire che Herself ci riesce benissimo.
Dopo l’esordio Please Please Please, Leave Now,
disco uscito per Subcasotto
Records, nel 2006 Herself firma per la Jestrai Records,
il
secondo album God Is a Major,
è artisticamente "patrocinato" da Luca
Ferrari (batterista dei Verdena).
Il 2008 vede l’arrivo di Homework,
anche questo edito per l’etichetta dei Verdena,
il 3 aprile 2012ha pubblicato il quarto album, Herself,
per
DeAmbula Records,
dove Amaury
Cambuzat,
leader degli Ulan Bator,
ha suonato sul disco e
ne ha curato anche il mastering.
E non bisogna dimenticare la presenza del suo collaboratore
Aldo Ammirata,
che suona il basso, il violoncello e i samples.
Da qualche giorno l'ep "Shining Tree", pubblicato per la DeAmbula Records è presente su Rockit con un Free download. Contiene quattro tracce di puro delirio musicale che vi farà mettere in loop tutti e quattro i brani.
Io vi passo direttamente il link per poterle ascoltare e scaricare free. Dovete solo cliccare QUI e vi si aprirà il link (una volta cliccata sulla canzone scelta, dovete aspettare che si carica e poi potrete entrare nel sognante mondo di Herself ). Come sempre vi auguro buon ascolto, sempre aperti a nuovi musicisti che ci sono in Italia e che aspettano solo di farsi sentire da tutti!
seconda edizione e che si tiene a Valle Ventura, a Scicli, in provincia di Ragusa.
Dopo vent'anni di attività e dopo il ritorno alle chitarre di
Xabier Iriondo, gli Afterhours sono in tour per presentare con il
"Summer tour 2012"
il loro ultimo album, "Padania", uscito il 17 aprile 2012.
Titolo difficile, che vuole provocare e far pensare, come sempre
in pieno stile Afterhours.
Il concerto del 12 agosto resterà nella memoria di tutti quelli che erano lì presenti,
perchè Manuel Agnelli
ha infiammato tutti, soprattutto quando alla quarta canzone
ha iniziato a cantare "Male di miele"!
La conoscevano tutti, dai quindicenni in su!
Non sto qui a farvi la telecronaca del concerto, ma vi posso dire che sentire
Ballata Per La Mia Piccola Iena, Bungee Jumping, Il Paese È Reale,
Tutto Fa Un Po’ Male, Bye Bye Bombay, Pelle,
Quello Che Non C’è
dal vivo ha fatto venire i brividi a tutti!
Magari i ragazzini non erano commossi come me, ma capitemi, io
ho sentito gli Afterhours la prima volta nel 1995 con "Germi"
e ed è stato bellissimo rivedere sul palco uno dei gruppi che amo di più
nel panorama della musica italiana.
Ed è stato ancora più bello vedere anche ragazzi di vent'anni
cantare alla fine
Voglio Una Pelle Splendida,
che ha concluso il concerto.
Il tour degli Afterhours non è certo finito:
per chi vuole andare al concerto di Reggio Emilia del 15/9
solamente dalla settimana dal 31 agosto al 7 settembre, se acquista
in prevendita il biglietto non pagherà i diritti di prevendita, come se acquistasse
direttamente al botteghino!
Il prezzo totale sarà quindi di 15 euro, anziché 17.
La dritta ve l'ho data, adesso tocca a voi non perdere tempo!
E per finire vi lascio con un video che sono riuscita a girare quella sera.
Purtroppo mi spingevano da ogni lato, ma
almeno è rimasto il ricordo.
E allora, ecco a voi gli Afterhours con
"Ballata per la mia piccola iena"
I Deudada nascono in provincia di Catania nel lontano 2001 e come scrivono loro stessi
per spiegare il significato del loro nome:
"Noi non siamo nulla. DEUDADA non esiste nel dizionario italiano: è una
parola inventata, vocali e consonanti messe assieme, accoppiate tra di
loro... Noi abbiamo dato un significato alla parola: un ideale, un
sogno, un orizzonte, un pensiero... Significa: "Io posso perchè lo
voglio" , non importa la nostra fisicità, il nostro segno è la nostra
musica. Non importa dove arriverà o a chi arriverà: l'importante è
essere vissuti, essere." Grazie alla loro grinta e al loro magnetico cantante, Domenico Morabito,
i Deudada iniziano a comporre i loro brani tra il dialetto e l'italiano, nel 2004 pubblicano il loro primo cd
"Quello che non c'...entra"
e iniziano a collezionare live su live,che li porta sia sui grandi palchi
delle piazze e dei festival, sia sui palchi di tanti pub
dell'isola.
Il pubblico li ama e ascolta con interesse i loro brani, in cui il folksi mischia con i suoni mediterranei
della Sicilia, il tutto amalgamato
con amore con il rock energico , che fa ballare tutti.
Ma la musica calda e avvolgente dei Deudada è irrobustita dai loro testi,
sognanti ma ricchi di spunti per ragionare sulla
propria vita ed
essere "PRESENTI" e non sprecarla mai.
Dopo aver vinto nel 2009, il Premio miglior Performance all' 11°
Lennon Festival con il brano
"L'onda del piacere",
quest'anno i nostri si sono presentati di nuovo con un nuovo brano,
e qui potete vedere la loro esibizione durante la
serata delle selezioni che si è tenuta a Letojanni
il 20 luglio 2012.
Superata questa selezione, i Deudada hanno partecipato alla serata della semifinale
che si è tenuta all'anfiteatro di Belpasso il 24 agosto 2012.
E con il grido di "PRESENTI; ORA E SEMPRE!"
vi presento il nuovo singolo dei Deudada,
"LIBERAMURI"
Le parole del brano sono state ispirate dalla storia di una ragazza conosciuta sulla loro pagina di Facebook.
Colpito dalle sue parole, Domenico Morabito ha scritto il brano della canzone e poi
con il gruppo hanno arrangiato la musica,
con l' intento di dire a tutti che la vita va vissuta, nonostante i problemi
senza fermarsi mai davanti agli ostacoli.
Il loro messaggio positivo è sempre presente nella loro musica
e se volete conoscere un pò più da vicino i
Deudada potete trovarli
nella loro pagina che trovate cliccando qui.
Dimenticavo di presentarveli!
I Deudada sono:
Domenico Morabito alla voce e chitarra acustica,
Francesco Ialuna alla voce, al piano e alla chitarra acustica,
Claudio Nicolaci alla chitarra elettrica,
Giuseppe Ialuna al basso e
Giampaolo Garofalo alla batteria.
Per la serata finale come special guest c'era
Maurizio Mauz Duma alle percussioni.
E adesso, buon ascolto!!!
La Rassegna "Suoni pINDarici rassegna (istmica) di rock indipendente"
di cui vi avevo parlato in questo altro post,
è appena finita
e si è conclusa con grande successo.
Ma i concerti di rock indie a Jacurso non sono finiti, per fortuna!!!
Infatti il 19 agosto, nella Piazza di S. Giovanni,
ci saranno ben QUATTRO band
a dividersi il palco per far divertire tutti!
Ci saranno i Lacerba,
gruppo calabrese fondato da Antonio Crespino
dopo una difficile malattia, che a 31 ha deciso di
mettersi in discussione con la musica.
A seguire i Moquettes,
trio indie di Lamezia Terme,
un progetto parallelo di un componente dei Maieutica e di uno dei Dissidio, che
suonano musica stumentale e sperimentale, infatti suonano con due bassi,
oltre alla tastiera e batteria.
Poi ci saranno i Dicose,
un gruppo di Lamezia Terme,
che nasce, cresce, si elettrifica e stampa il primo ep,
così come dice la loro biografia, che piacerà molto
a chi ama il grunge e il noise.
E per finire ci sono i Dissidio,
anche loro di Lamezia Terme,
un gruppo dal sound particolarissimo,
che loro definiscono "crossover", ma
in realtà è pieno di tante sfumature.
La serata si prospetta piena di buona musica,
quindi se vi capita di essere in zona,
il 19 agosto non prendete impegni
perchè c'è un concerto che vi aspetta!
Buon estate!!!
I concerti non sono finiti. se volete tenervi informati cliccate qui
per entrare nella pagina della rassegna.
L'estate diventa rock a Jacurso e a Cortale, due paesi della Calabria, in provincia di Catanzaro
grazie alle idee e al grande lavoro di due assessori donna!
Il programma dei due paesi è iniziato intorno al 20 luglio e continua per tutto
il mese d'agosto, con manifestazioni per tutti i gusti, per grandi e per piccini,
ma il fiore all'occhiello è stato l'evento
"Suoni pINDarici Rassegna(istmica) di rock indipendente"
La rassegna ideata da Loredana Ciliberto, Assessore alla Cultura
del Comune di Jacurso, realizzata e promossa di concerto con Emi Citraro, Assessore alla Cultura del Comune di Cortale e in collaborazione con
le associazioni culturali “Overflow Culture” e “Fata Morgana”.
Questa è stata la prima edizione e si è svolta in contemporanea dei due paesi limitrofi,